Quanta corrente produce la Svizzera
Facciamola breve. La Svizzera produce circa (dati del 2021 e statistiche federali) 60TWh.
Non serve sapere cosa vuol dire “TWh – TeraWatt Ora”, tieni semplicemente a mente che produciamo 60 Unita’ di energia.
Come produce energia la Svizzera
Il 61.5% viene prodotto con l’idroelettrico, 28.9% con il nucleare, 6% con energie rinnovabili (solare, eolico, biogas, biomassa) e il rimanente 3.6% con altre fonti.

E’ buono notare che nel 2021 la centrale nucleare piu’ potente che abbiamo (Leibstat) era in revisione per quasi 7 mesi causando una diminuzione importante ed eccezionale di produzione elettrica. Per questo motivo, nel 2021, abbiamo dovuto importare (per il nostro consumo interno) circa 2.4TWh, ovvero circa il 4% dell’energia consumata.
Quanta energia consuma la Svizzera
La Svizzera in corrente elettrica consuma circa 62.1TWh (sempre nel 2021)
Generalmente le abitazioni corrispondono al 34.6% dei consumi, le industrie il 29.9%, i servizi il 25.5% i trasporti l’8.3%, l’agricoltura l’1.7%

La Svizzera, lungo l’arco di un anno, e’ autosufficiente: produce tanta energia elettrica quanto ne consuma e la sua dipendenza dall’estero e’ pressoche’ stagionale.
Con la recente chiusura di una delle centrali nucleari rimaniamo con un leggero deficit invernale che ci obbliga ad acquistare energia dall’estero durante i picchi di richiesta energetica. Durante l’estate e un periodo di primavera e autunno produciamo di piu’ del fabbisogno e quindi esportiamo energia.
Il sito della confederazione ha appena rilasciato un fantastico portale per monitorare la situazione energetica attuale. Ecco un grafico che mostra gli import/export al netto.

Come si puo’ osservare, da aprile a ottobre/novembre esportiamo energia.
Quanta Energia prevediamo di consumare in futuro
La strategia energetica 2050, fra i diversi obiettivi, prevede la riduzione del consumo di energia elettrica cosi’ come l’uscita dal nucleare.
Andiamo a vedere il trend dei consumi in Svizzera; ho estratto tutti i dati dal 2000 al 2021 dalle statistiche federali

Considerando che:
- la popolazione Svizzera e’ aumentata del 16% circa
- la tecnologia e’ avanzata e ci ha portato a minori consumi (vedasi apparecchi piu’ efficienti e luci LED per esempio)
- solo recentemente vediamo introdursi piu’ aggressivamente nel mercato le termopompe e le auto elettriche
La Svizzera consuma leggermente meno (pro capite) rispetto a quello che consumava negli inizi anni 2000, ma sommatamente consuma leggermente di piu’ ogni anno che passa (vedi trend matematico nella figura sopra)
La Svizzera consuma ogni anno in media 61.4TWh
La produzione (lorda) di energia elettrica ha un grafico praticamente identico (qui il grafico interattivo) con una media di 65.75TWh (sono circa 61.5TWh netti)
Il futuro sara’ piu’ elettrico
Il 75% dell’energia consumata in Svizzera non e’ elettricita’. Basti pensare a come vengono scaldati gli edifici e come si sposta la gente e le merci.
In particolare abbiamo:
- petrolio/derivati (50.6%)
- gas (13.5%)
- legna (4.4%)
Se l’obiettivo e’ ridurre le emissioni di CO2 e’ evidente che questo quantitativo di energia dovra’ essere sostituito da corrente elettrica.
Siccome sappiamo che l’elettricita’ corrisponde al 25% dell’energia totale, possiamo calcolare che il 75% che andrebbe sostituto corrisponde molto grossolanamente a:
Energia necessaria = 60TWh/25%*75% = 180TWh
Supponiamo pure che petrolio/gas/legna abbiano un’efficienza energetica molto piu’ bassa dell’elettricita’ e che quindi ci servirebbe 3 volte meno energia elettrica per sostituire le fonti sporche:
Energia necessaria = 180TWh/3 = 60TWh
Abbiamo quindi un numero estremamente ottimistico di energia extra necessaria a raggiungere obiettivi climatici e di risparmio pari al 100% del nostro utilizzo attuale.
Supponiamo pure che solo la meta’ dell’energia “sporca” verra’ sostituita entro il 2050, il valore rimane:
Energia necessaria = 60TWh/2 = 30TWh
Questo e’ per farti capire che non importa quanto rigiriamo la frittata, in futuro ci servira’ tanta nuova energia elettrica.